Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Ricordiamo Il giovane danzatore Denis Vieira venuto a mancare in queste ore che si raccontava in esclusiva alla Cultural Classic : "Penso che l'unico modo è quello di essere onesti con se stessi e con i tuoi movimenti e gesti."
25/03/2015
Blog
Bando CINECI' 2023 - Corti Cultural Classic 2023 per la sezione Carnevale al vincitore un premio di 2000 euro
01/12/2022
Blog
Per la RUBRICA "Le buone letture" - LA VARIABILE UMANA di Elisabetta Stragapede
25/11/2022
Blog
Novità dal Blog
L'artista Wang Shaoqiang direttore del Museo di Guangdong in Cina e Premio Napoli Cultural Classic sezione internazionale si racconta ....
13/01/2023
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani si racconta: "Dirigere ti mette di fronte a tensioni, responsabilità, problemi da dover risolvere con calma e pazienza. "
12/01/2023
Blog
Prima edizione del Magnus Aureus ideato dalla FondazioneTotò Morgana diretta dal dottore Marco Serrao. Premiate Eccellenze che rendono merito al Territorio Calabrese.
10/01/2023
Blog
Il Premio Magnus Aureus della Fondazione Totò Morgana sceglie Villa Rendano di Cosenza La Spiga d’Oro premierà le eccellenze della Scienza e della Cultura con l’attore Totò Cascio
04/01/2023
Blog
L'attrice Francesca Borriero: "I personaggi che ho avuto modo di interpretare li ho sempre avvicinati tutti al punto da sentirli molto vicini a me ma non c’è dubbio che in alcuni casi sia più semplice ed in altri meno. "
03/01/2023
Blog
Soprattutto l'anguria di Massimiliano Civica alla Sala Assoli di Napoli
Da martedì 15 gennaio 2012, Sala Assoli di Napoli
Soprattutto l’anguria
uno spettacolo
di Massimiliano Civica
Il regista reatino porta sul palcoscenico un testo di Armando Pirozzi sull'incomunicabilità del nostro tempo, attraverso due fratelli divisi dal rancore
Sarà in scena alla Sala Assoli di Napoli, da martedì 15 gennaio 2013 alle ore 20.30 (repliche fino a domenica 20), Soprattutto l’anguria di Armando Pirozzi, la nuova creazione scenica del regista Massimiliano Civica, con Diego Sepe e Luca Zacchini.
Presentato da Atto Due e Compagnia Massimo Civica, l’allestimento, programmato nella stagione teatrale della Fondazione Salerno Contemporanea, si avvale dei costumi a cura di Daniela Salernitano, le luci di Gianni Staropoli.
Con Soprattutto l’anguria, Massimiliano Civica porta in scena un testo di Armando Pirozzi dai tratti surreali, cinicamente grotteschi, dove nulla è come sembra e tutto si mostra come non potrebbe essere.
Il testo racconta il complicato tentativo di un uomo di ristabilire un dialogo con il proprio fratello. La difficoltà della relazione emerge sempre più evidente dall’ostinato silenzio dell’altro, che trasforma questo tentativo in un paradossale monologo, in cui, lentamente, anche se mai in modo esplicito, si comprendono quali siano i profondi motivi dell’uno per continuare a parlare e i profondi motivi dell’altro per insistere nel silenzio.
Tutto ha inizio in India, dove un padre assorto in meditazione cade in una trance irreversibile. La madre, in Africa e in piena crisi religiosa, appresa la notizia fa il segno della croce al figlio. Domiciliata in un lussuoso igloo in Antartide, la sorella prepara una torta dopo aver reagito con un lieve soprassalto.
Restano loro, i due fratelli, a doversi confrontare con il corpo paterno, lontano e congelato in un frigorifero, né vivo né morto. Un dialogo, ambientato in una casa immersa nella giungla, e fatto dai discorsi dell’uno e dai silenzi in cui l’altro si rinserra sempre più. Divani a forma di seno, cantanti incapaci, soldi e povertà, ricordi e buchi neri della coscienza, storie così vere da sembrare inventate, scandiscono una pulsazione scenica ineluttabile, dove un universo surreale rischia di divenire specchio del presente.
Prosegue, con quest'allestimento, la felice sinergia tra Massimiliano Civica e il drammaturgo contemporaneo Armando Pirozzi con la messa in scena di un testo profondamente teatrale. Un'altalena di stati d'animo e di sensazioni che investono lo spettatore, si mescolano e si confondono in un gioco estenuante a rimbalzi tra il bisogno irrefrenabile di parlare e il silenzio ostico ma necessario.
E’ stata la dimensione teatrale, fatta di parole e silenzi che chiamano la scena, ad aver attratto Civica, che per questa mise en scéne punta a pochi ed essenziali elementi scenografici, ritrovando due attori con cui ha già collaborato. Un lavoro sul testo e nel testo, come nello stile tutto personale del regista, e dove la frase, il discorso e la sua assenza tornano a trovare peso e spazio.
E forse questa emozione aleggia nel silenzio che alla fine sommerge i due afflitti fratelli, ormai chiaramente incapaci di sfondare il muro che li separa, ma forse ancora in grado di essere partecipi di un turbamento che riecheggia qualcosa di più grande di loro.
Soprattutto l’anguria, uno spettacolo di Massimiliano Civica
Napoli, Sala Assoli – dal 15 al 20 gennaio 2013
Inizio delle rappresentazioni ore 20.30 (feriali), ore 18.00 (domenica)
Info e prenotazioni al numero 08119563943 email botteghino@associazioneassoli.it
Da martedì 15 a domenica 20 gennaio 2013
Napoli, Sala Assoli
Atto Due
Compagnia Massimiliano Civica
in corealizzazione con
Teatro Di Roma diretto Da Gabriele Lavia
in collaborazione con
Romaeuropa Festival
presentano
Soprattutto l’anguria
di Armando Pirozzi
uno spettacolo di Massimiliano Civica
con Diego Sepe e Luca Zacchini
costumi di Daniela Salernitano
luci a cura di Gianni Staropoli
Durata della rappresentazione 70’ circa, senza intervallo
Un padre cade in trance metapsichica irreversibile sotto un albero in India. Il figlio maggiore inizia un pellegrinaggio tra i suoi famigliari per comunicare la notizia e decidere se è il caso di accollarsi le spese di spedizione del corpo del genitore congelato dentro un frigo. La madre, suora laica in una missione nel deserto, accoglie la notizia facendo il segno della croce sulla fronte del figlio, mentre la sorella, che vive in un igloo in una regione antartica, reagisce con un saltino e correndo a preparare una torta di mirtilli.
Ma il destinatario vero del viaggio è il fratello minore dell’uomo, quello per cui la folle storia del padre è stata forse inventata. Nella casa in mezzo alla giungla di questo fratello inizia e termina la storia, una storia fatta di due uomini, uno che parla in continuazione e un altro che rimane sempre ostinatamente in silenzio. Perché non esistono due persone più diverse di due fratelli.
Note del regista
Un uomo in scena che parla e straparla, ricorda, si interroga sul passato, su dio e sugli uomini, sul paradosso che chi vuol fare i soldi non ci riesce e chi non li vuole ne è pieno, sui divani rosa a forma di seno, sui musicisti che non sanno suonare e sull’importanza di avere degli ex mariti ricchi: la confessione comica e dolorosa di un contemporaneo ultimo tra gli ultimi.
Ma come Gesù nell’orto dei getsemani, anche quest’uomo non è solo, parla ad un testimone a cui non si stanca di chiedere una parola di conforto. Il silenzio di un fratello è una decisione insopportabile da accettare.
Proprio perché il fratello minore decide di non rispondere e di rimanere in silenzio siamo nel pieno di un dialogo teatrale serrato e spietato, in uno scambio di battute di cui, anche se non c’è traccia sulla pagina scritta, deve esserci evidenza nell’incontro sulla scena dei due attori.
Per un regista questo testo è un’occasione straordinaria di costruire attraverso gli sguardi, le posizioni del corpo e i gesti le risposte dell’interlocutore silenzioso: una parte che ogni grande attore vorrebbe fosse “scritta” per sé.
Massimiliano Civica
Note dell’autore
Soprattutto l’anguria racconta il complicato tentativo di un uomo di ristabilire un dialogo con il proprio fratello. La difficoltà della relazione emerge sempre più evidente dall’ostinato silenzio dell’altro, che trasforma questo tentativo in un paradossale monologo, in cui, lentamente, anche se mai in modo esplicito, si comprendono quali siano i profondi motivi dell’uno per continuare a parlare e i profondi motivi dell’altro per insistere nel silenzio. E così, mentre la fantasia del primo prova e riprova a costruire percorsi più o meno immaginari, e a definire o a negare le gigantesche differenze che contraddistinguono le persone che costituiscono un nucleo familiare, il silenzio dell’altro diventa sempre più un silenzio necessario, una impossibilità di dire, che affonda nel dolore più antico e vero le sue radici, e che non ha mai davvero parole per esprimersi. E pare quasi che, se dentro quella cascata di parole non può che rivelarsi un livore e un’amarezza che per poco non sconfina nell’odio, forse proprio quel proteggersi dalla risposta, da qualsiasi risposta, nasconde ancora una scintilla, se non d’amore, almeno di quella nostalgia di un antico affetto che è la più schietta emozione che resiste nel confronto tra le persone. E forse questa emozione aleggia nel silenzio che alla fine sommerge i due afflitti fratelli, ormai chiaramente incapaci di sfondare il muro che li separa, ma forse ancora in grado di essere partecipi di un turbamento che riecheggia qualcosa di più grande di loro.
Armando Pirozzi
Massimiliano Civica
Reatino, classe 1974, dopo una Laurea in Storia del Teatro alla Facoltà di Lettera dell'Università La Sapienza, Civica svolge un percorso formativo composito che passa dal teatro di ricerca (seminari in Danimarca presso l’Odin Teatret di Eugenio Barba) alla scuola della tradizione italiana (si diploma in Regia presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico) per poi compiere un apprendistato artigianale presso il Teatro della Tosse di Genova (a contatto con il magistero di Emanuele Luzzati e il sapere scenico di Tonino Conte).
I suoi primi spettacoli (Andromaca, Grand Guignol, La Parigina, Farsa) sono ospitati nei più importanti teatri e festival italiani.
Nel 2007 vince il Premio Lo Straniero (assegnato dall’omonima rivista diretta da Goffredo Fofi) e il Premio Hystrio-Associazione Nazionale Critici Teatrali per l’insieme della sua attività teatrale.
Sempre nel 2007, a soli 33 anni, diventa Direttore Artistico del Teatro della Tosse di Genova, dando vita al progetto triennale Facciamo Insieme Teatro, che vince il Premio ETI Nuove Creatività.
Nel 2008 per lo spettacolo Il Mercante di Venezia, prodotto dalla Fondazione Teatro Due di Parma, vince il Premio UBU per la miglior regia.
Nel 2009 gli viene assegnato il Premio Vittorio Mezzogiorno.
Nel 2010 dirige Un sogno nella notte dell'estate di Shakespeare, prodotto dal Teatro Stabile dell'Umbria e dal RomaEuropa Festival.
Come studioso ha collaborato con la cattedra di Metodologia della Critica dello Spettacolo dell’Università La Sapienza di Roma, e, nel biennio 2007-2009, ha tenuto la cattedra di Regia presso l’Accademia di Belle Arti di Genova.
Armando Pirozzi
Nato a Napoli nel 1973, ha frequentato il Laboratorio Teatrale Bardefè diretto da Umberto Serra, dal 1991 al 1997. Ha esordito come attore (Mal-d’Hamlè di e con E.Moscato, Festival di Sant'Arcangelo 1994; L’amore molesto; di M.Martone, 1995).
Ha realizzato le sceneggiature di alcuni corti (La signorina Holibet di G.Iodice, Premio Sacher 2001; Ritratto di bambino di G.Iodice, Menzione Speciale Festival Torino 2002).
Ha scritto e diretto Cronache da un tempo isterico (Premio speciale di produzione a “Nuove Sensibilità 2008”) che ha debuttato al Festival dei Teatri di Torino, estate 2009, e ripreso nel marzo 2010 al Teatro Nuovo di Napoli.
Con La prima della sera, sempre scritto e diretto, ha inaugurato il Fringe del Napoli Teatro Festival 2009. Col racconto Storia di due fratelli ha vinto il Premio Transiti ad Oriente. Nel 2009 è finalista al Premio Riccione con Soprattutto l’Anguria.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
interviste
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere