Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
Federico Odling e Andrea Renzi in "Caproni" alla Sala Assoli di Napoli
Martedì 6 novembre 2012, Sala Assoli di Napoli
Federico Odling e Andrea Renzi in Caproni! testi di Giorgio Caproni
In scena l’opera del poeta toscano diviene “invenzione a due voci”
teatrale, una fusione tra poesia e musica, all’interno dei confini scenici
La Sala Assoli di Napoli ospiterà, martedì 6 novembre 2012 alle ore 20.30 (in scena fino a domenica 11), il debutto di Federico Odling e Andrea Renzi in Caproni!, invenzione a due voci che unisce poesia e musica e s’ispira all’opera di Giorgio Caproni, uno dei protagonisti del Novecento letterario italiano.
Presentato da Teatri Uniti, nell’ambito delle attività della Fondazione Salerno Contemporanea, l’allestimento si avvale della musica di Federico Odling, che la eseguirà in scena, il suono di Daghi Rondanini, i costumi di Ortensia De Francesco, per la regia di Andrea Renzi.
Tratta dal poema-melodramma Il Conte di Kevenhaller, che lo stesso Caproni definì “un’Operetta a brani ... finita e infinita”, la pièce mette in scena una fusione di parole e melodia, attraverso il racconto di un cacciatore alle prese con un'allegorica bestia assassina che rappresenta il male assoluto.
“Uno spettacolo a due voci in cui - spiega Renzi - mettiamo in gioco la nostra natura d'interpreti, convinti che Poesia e Musica possano costituire la risposta meno provvisoria all’imbarbarimento da consumo”.
Il viaggio intrapreso all’interno dell’opera di Caproni è un’escursione ad alta quota, che va ben oltre l’occasione del centenario della nascita e il doveroso omaggio a una delle voci più alte della letteratura italiana contemporanea. Ogni giorno di lavoro dedicato alla sua poesia è un’esperienza di crescita.
Fin dalla prima collaborazione teatrale, per Santa Maria D’America nel 2004, Renzi e Odling ipotizzarono una messinscena del poemetto Il Conte di Kevenhuller, datato 1986. Un denso testo della maturità, in cui Caproni gioca, nella composizione, a disporre l’azione del protagonista tra le pieghe di un libretto musicale e questa sua scelta è stata raccolta come un’istigazione al teatro.
Ma Il Conte di Kevenhuller è solo una vetta di una più vasta catena montuosa ed è stato naturale prolungare l’esplorazione ai Versi livornesi, dedicati alla madre, al famoso Congedo, ai sorprendenti e anarchici “versicoli”, alle nitide prose.
“Abbiamo incontrato, distribuite in tutto l’arco della sua opera, - aggiunge Renzi - numerose parole estratte dal lessico musicale: orchestra, concerto, cabaletta, partitura, cadenza. E’ uno dei segnali che hanno catturato la nostra attenzione”.
L’amore mai sopito per la musica, che il giovane violinista Caproni, una volta abbandonati gli studi compositivi, ha riversato nella scrittura, la sua dichiarazione di poetica sintetizzata nel “far musica nuova senza abbandonare il linguaggio tonale”, la limpida cantabilità ma al confine del nulla, hanno fatto da guida nell’allestimento, per attraversare, così, la sua opera in forma di concerto.
Caproni!, testi di Giorgio Caproni
Napoli, Sala Assoli – dal 6 all’11 novembre 2012
Inizio delle rappresentazioni ore 20.30 (feriali), ore 18.00 (domenica)
Info e prenotazioni al numero 08119563943 email botteghino@fondazionesalernocontemporanea.it
Da martedì 6 a domenica 11 novembre 2012
Napoli, Sala Assoli
Teatri Uniti
presenta
Federico Odling e Andrea Renzi
in
Caproni!
invenzione a due voci
testi di Giorgio Caproni
musica Federico Odling
suono Daghi Rondanini
costumi Ortensia De Francesco
direzione tecnica Lello Becchimanzi
regia Andrea Renzi
durata della rappresentazione 70’ circa, senza intervallo
Il viaggio intrapreso all’interno dell’opera di Caproni è un’escursione ad alta quota, l’aria è buona, fina e talvolta è bene sedersi a contemplare il paesaggio. Ben oltre l’occasione del centenario della nascita e il doveroso omaggio ad una delle voci più alte della letteratura italiana contemporanea, ogni giorno di lavoro dedicato alla sua poesia è un’esperienza di crescita.
Fin dalla nostra prima collaborazione teatrale, per Santa Maria D’America nel 2004, con Federico Odling abbiamo ipotizzato una messinscena del poemetto Il Conte di Kevenhuller del 1986, un denso testo della maturità dove un cacciatore insegue un’allegorica Bestia Feroce e ingaggia un corpo a corpo con il male assoluto. Caproni gioca nella composizione a disporre l’azione del protagonista tra le pieghe di un libretto musicale e abbiamo raccolto questa sua scelta come un’istigazione al teatro.
Ma Il Conte è solo una vetta di una più vasta catena montuosa ed è stato naturale prolungare l’esplorazione ai Versi livornesi dedicati alla madre, al famoso Congedo, ai sorprendenti e anarchici “versicoli”, alle nitide prose.
Abbiamo incontrato, distribuite in tutto l’arco della sua opera, numerose parole estratte dal lessico musicale: orchestra, concerto, cabaletta, partitura, cadenza. E’ uno dei segnali che hanno catturato la nostra attenzione. L’amore mai sopito per la musica che il giovane violinista Caproni, una volta abbandonati gli studi compositivi, ha riversato nella scrittura, la sua dichiarazione di poetica sintetizzata nel “far musica nuova senza abbandonare il linguaggio tonale”, la limpida cantabilità ma al confine del nulla, come scrive di lui Calvino, hanno fatto da guida alla nostra sensibilità e ci hanno spinto ad attraversare la sua opera in forma di concerto.
“La poesia di Caproni non è “musicale”: si è fatta essa stessa musica” scrive Giovanni Raboni. Il lavoro di scavo nell’opera omnia di Caproni ci ha fatto scoprire zone meno frequentate, come quella dei Versicoli del“contro Caproni”, una sorta di ironico diario in versi. Si chiamano così, scrive Caproni, “ perché mi fanno il verso” e illuminano di una allegria elettrica, magra e asciutta, di uno sprezzo di sé, la personalità schiva, acutissima e libera di questo nostro grandissimo poeta.
O come la bellissima lettera scritta a Antonio De Benedetti di cui il giovane e squattrinato poeta, da poco giunto a Roma , è stato “ precettore”. Ilare testimonianza di un senso di aggraziata disobbedienza al dovere. Fino alle poesie più celebri, il Congedo del viaggiatore cerimonioso o il Lamento o boria del preticello deriso, due prosopopee, come lui stesso le definisce. Una conferma che questo materiale, per intenzione del suo stesso autore, rifiuta la forma rappresentativa anche dove si affacciano figure dai contorni teatrali.
Ci siamo, con sempre maggiore convinzione, mossi esclusivamente all’interno della forma concerto, cercando soluzioni ritmiche e di contrappunto dentro la tessitura dei versi, in un lavoro di composizione per numeri poetici, articolati in un programma musicale.
Quel suo desiderio di“far musica nuova senza abbandonare il linguaggio tonale” e la limpida cantabilità ma al confine del nulla , come scrive di lui Calvino, ha fatto da guida alla nostra sensibilità. Comunicare attraverso rinnovate forme della tradizione, è la sfida che ci lancia Caproni. Un viatico per superare il Novecento e iniziare a guardare oltre.
Nel territorio spurio e di confine del Teatro, in una invenzione a due voci, in una suite con personaggi, mettiamo in gioco la nostra natura di interpreti, convinti che Poesia e Musica possano costituire la risposta meno provvisoria all’imbarbarimento da consumo.
Andrea Renzi
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere