TEATRO COMETA OFF
(Via Luca della Robbia 47 - ROMA- Testaccio - tel. 0657284637) dal 17 al 22 aprile 2012
Il caso Dorian Gray di Giuseppe Manfridi
con Manuele Morgese
regia Pino Micol
Nel 2009 la Compagnia TeatroZeta di L’Aquila ha lavorato su un progetto di grande rilievo, legittimato dalla assegnazione del premio Ennio Flaiano 2009, nella sezione teatro e del Premio Gassman 2010 a Manuele Morgese come miglior giovane talento: si tratta di uno spettacolo scritto dal noto drammaturgo romano Giuseppe Manfridi sull’impronta del testo famigerato di Oscar Wilde “Il ritratto di Dorian Gray”. In questo spettacolo vengono messe in risalto le tre personalità dei protagonisti della storia scritta da Wilde, Herry, Basil e Dorian, e del loro comportamento in relazione alla stessa storia che li accomuna tutti. In questa reinvenzione drammaturgica dell’opera, il ruolo di Dorian Gray, che nel romanzo di Wilde assurge come protagonista assoluto, equipara quello degli altri due in uno smontaggio della trama narrativa ripensata nei termini di un’indagine processuale. Al centro dell’inchiesta, un mistero dall’intreccio tanto articolato da non essere noto, nella sua interezza, a nessuno dei tre. Henry, Basil e Dorian si avvicenderanno, così, in una serie di deposizioni corrispondenti ad altrettante visioni dei fatti. A tre punti di vista che, congiunti, offriranno allo spettatore la chiave di questo formidabile enigma, teatralmente concepito come una virtuosistica partitura per attore solista. L’incalzare del ritmo, sempre più marcato nel passare da un movimento all’altro, è tale da far maturare una suspense imprevista, e le atmosfere gotiche in cui matura la vicenda finiranno ben presto con l’assumere i connotati di un noir senza precedenti. Mentre Wilde racconta con grande maestria la vicenda, Manfridi cerca di andare oltre e di scavare nell’anima dei protagonisti. Lo spettacolo è diretto da Pino Micol, insigne protagonista del teatro italiano, al ritorno alla regia, ed è interpretato da Manuele Morgese che, con grande versatilità e bravura, interpreta tutti e tre i personaggi in scena.Si tratta dunque di un progetto che oltre a riferirsi ad uno degli scrittori inglesi più conosciuti al mondo, per l’appunto Oscar Wilde, studia in maniera approfondita il suo romanzo più famoso, simbolo del “dandismo”, mirabolante esperienza di estetica da vivere, spacchettandone i contenuti e insinuando nello spettatore curiosità e critiche differenti da quelle che assurgono dalla sola lettura del romanzo “Il ritratto di Dorian Gray”.
La durata dello spettacolo è di 1 ora e trenta minuti circa.Lo spettacolo dal debutto del 2009 a L’Aquila, ha superato le cinquanta repliche ed è stato ospite di prestigiose rassegne a Milano, Verona, Trento, Pordenone, Pescara, Napoli, Firenze, Catania, per citare solo le tappe principali. estratti dalla rassegna stampa:Un grande Dorian Gray con Morgese mattatore “[…] La compagnia TeatroZeta di L’Aquila ha accompagnato lo spettatore in un viaggio nella profondità della coscienza umana, traendo spunto dalla celeberrima vicenda del giovane Dorian dalla bellezza quasi ineffabile, ma rivisitandola in un ottica nuova, estremamente originale […]”L’Adigegiovedì 4 Febbraio 2010
“Giuseppe Manfridi si è proposto un obiettivo ambizioso: tradurre in forma scenica un capolavoro della letteratura come”il ritratto di Dorian Gray”. […] è riuscito nell’intento con il Caso Dorian Gray” avendo a disposizione un attore come Manuele Morgese che riesce a calarsi perfettamente nelle diverse personalitàe a passare dall’uno all’altro estremo della gamma umana dall’aristocratico distacco all’impeto della disperazione davanti hai fenomeni più bizzarri che la vita ci contrappone […]”La Sicilialunedì, 22 febbraio 2010
[...] Un ottima prova d'attore per Manuele Morgese in un turbinio di alternanze trittiche che hanno, in un immaginaria supposta indagine processuale, narrato l'incubo del Dorian letterario e della sua stessa immagine speculare [...] Non importa quanto sia fedele la rappresentazione teatrale al sogno di Dorian Gray [...] ma conta soprattutto l'impronta emotiva ed il suo risvolto creativo e drammaturgico che in Morgese ha trovato la sua autentica dimensione rappresentativa."Il Giornale di Napolisabato, 30 gennaio 2010
www.teatrozeta.it info: TeatroZeta via F. Savini, snc - 67100 L'Aquila 0862404604 - 345.9662722
compagnia@teatrozeta.itwww.teatrozeta.it